La ciambella bolognese
Eccomi!! Oggi sono da voi con la ciambella bolognese, un dolce della più schietta tradizione emiliana.
Si tratta di una preparazione semplicissima: in pochi e semplici passi si può ottenere un dolce quasi rustico, perfetto per la colazione, la merenda e (perché no?!) per concludere un pranzo con un goccetto di vino dolce...(io no, altrimenti canto: sono astemia).
Ci sono un sacco di ricette di questa ciambella...perlopiù identiche perché, giustamente, la tradizione si deve rispettare.
La ricetta che segue l'ho trovata nel libro "La nostra cucina", che ho comprato da bambina con la "paghetta" della domenica...
Vi va di prepararla con me? Se la provate, di certo, non ne sarete delusi quindi... bando alle ciance!!!!
-400 gr di farina
-150 gr di zucchero
-70 gr di burro morbido
-3 uova
-1 bustina di lievito
-1 bustina di vanillina
-1/2 bicchiere di latte
-la buccia grattugiata di 1 limone
-1 pizzico di sale
-burro e farina per lo stampo.
Per decorare:
-granella di zucchero
-ciliegine candite (mia aggiunta personale)
-zucchero a velo
Cottura: 25/30 minuti a 180°
Difficoltà: bassa
Costo: basso
Sbattere le uova in una ciotolina e versarle nella fontana; impastare ora con l'aggiunta del latte.
Si deve ottenere un impasto morbido ma compatto.
Imburrare ed infarinare uno stampo a ciambella con diametro ventiquattro centimetri ed infarinarlo.
Formare con la pasta un salsicciotto aiutandosi, se necessario, con poca farina; disporlo dunque all'interno dello stampo facendo combaciare le estremità.
Spennellare la superficie del dolce con un po' di latte, zucchero in granella e ciliegine candite
Infornare in forno preriscaldato a 180° per venticinque trenta/ minuti.
A termine della cottura sformare immediatamente il dolce e cospargerlo con lo zucchero a velo
...è stato semplice no? Un abbraccio e buon we, la Chicchina.
Cara Cristina, mamma mia, che super ciambella ci fai vedere!!!
RispondiEliminaio sono un golosone e un dolce così me lo sognerò sicuramente.
Ciao e buon fine settimana cara amica, con un abbraccio e un sorriso:) sorridere fa bene!
Tomaso
Deve essere buona.. soffice.. adatta a pucciatine nel caffellatte.. baci e buon sabato :-D
RispondiEliminache meraviglia, deve essere buonissima!! buon we
RispondiEliminaMi piacciono moltissimo le torte semplici da gustare a colazione. bravissima Cristina e buon sabato
RispondiEliminaE' giusto ora di merenda e una bella fetta me la mangerei molto volentieri!
RispondiEliminaProverò a rifarla molto presto, io adoro i ciabelloni fatti in casa. Genuini e ottimi!
Un bacione grande
Manu <3
Che buona e che bella così colorata...una ricetta con il calore della casa..
RispondiEliminaA presto!!
Molto bella e colorata con gli zuccherini, ne mangerei volentieri una fetta!
RispondiEliminaque bom um lanche com este bolo saboroso !!
RispondiEliminagrande abraço e bom domingo !!
:o)
Anche se lo zucchero in granella non mi fa impazzire, una fetta di questa ciambella la prenderei molto volentieri!
RispondiEliminaio adoro le ciambelle così semplici:)
RispondiEliminaSarà semplice come dici tu, ma io avevo provato a seguire un paio di ricette e non ne ero assolutamente rimasta soddisfatta, eppure mi piace così tanto, proverò la tua versione cara Cri! bacioni
RispondiEliminaChe meraviglia di ricetta Cristina,bravissima:))la tua ciambella romagnola (della quale ho sempre sentito parlare ma che non ho mai avuto modo di realizzare)ha un aspetto davvero magnifico e perfetto a dir poco:ottimo dolce non solo per la colazione ma anche per una merenda o un dopo pranzo o dopo cena..da provare sicuramente;).
RispondiEliminaGrazie mille per la condivisione:))
Un bacione:))
Rosy
perfetta per la colazione o accanto ad un buon the!
RispondiEliminabaci
Alice
una soffice nuvola da pucciare nel caffelatte, splendida !
RispondiEliminaBuona! L'ho sentita nominare ma non l'ho mai assaggiata. Ti è venuta una meraviglia. Brava!
RispondiEliminaBuona festa dell'Immacolata.
adorabile!!!! ho letto qualcosa in proposito ma non l'ho mai provata!!! prendo nota perchè le tue ricette sono una garanzia!!
RispondiEliminaGrazie cara Mimma❤️
EliminaVery delicious recipe ) thanks for sharing)
RispondiEliminaWould you like to follow each other on g+? Please let me know and I follow you back)
http://beyoutiful.com.ua
HO SENtito spesso parlare di questa ricetta ma no l’avevo mai vista a,non, razzie per aver reso averla condivisa q
RispondiEliminaSe è bolognese non e romagnola .. perché bologna è in Emilia.. poi non è proprio così la vera ciambella bolognese ad esempio non ci sono le ciliegie candite… assolutamente no… comunque sarà sempre buona per L amor del cielo ma non è la Vera ciambella bolognese
RispondiEliminaÈ molto buona, certo...le ciliegie candite sono un mia aggiunta, una decorazione e nulla più.
EliminaPoi, come per tutte le ricette della tradizione esistono diverse versioni, io la preparo così perchè l'ho assaggiata in questo modo e mi è piaciuta molto. Comunque grazie per essere passata di qui: ogni critica è preziosa, se costruttiva. Buona giornata.