Seguimi anche qui...

Facebook Pinterest instagram twitter

Crocchette di radicchio e taleggio

 




Da tempo pensavo di preparare delle crocchette con radicchio e taleggio; oggi, complice un bel cestino di questo ortaggio proveniente dall'orto di famiglia, mi sono messa all'opera.
In poco tempo, e con poca fatica, ho realizzato delle crocchette davvero  squisite, che abbiamo mangiato con gusto accompagnate da una fresca insalatina.
Penso che siano perfette anche con una salsina allo yogurt ed erbette oppure con una maionese leggera...
Passiamo allora alla ricetta...

Ingredienti per 15/18 crocchette (a seconda delle dimensioni):

-200 gr di radicchio rosso
-1/2 (mezza) cipolla
-sale
-pepe 
-un filo d'olio extravergine
-2 uova 
-50 gr di pane 
-latte q.b.
-70 gr di taleggio  
-50 gr di parmigiano grattugiato
-pangrattato
-olio di semi per friggere q.b.

Per la panure

-2 uova 
-sale 
-pepe 
-farina q.b.
-pangrattato q.b.

Cottura: 5 minuti per ripassare il radicchio + 7/8 minuti di frittura per le crocchette

Difficoltà: bassa

Costo: basso

 
Preparazione: lavare perfettamente il radicchio, asciugarlo e tagliarlo a listarelle.
Versare in una padella antiaderente un filo d'olio, unire la cipolla affettata sottilmente e, quindi, il radicchio; salare, pepare e fare cuocere 5 minuti.
Spezzettare il pane raffermo e ammollarlo nel latte fino a quando è morbido.
Sgusciare le uova in una grande ciotola, salare e sbattere leggermente; unire il parmigiano, il pane ammollato perfettamente strizzato e mescolare bene.
A questo punto, inserire il radicchio ripassato e il taleggio a pezzetti.
Aggiungere all'impasto il pangrattato sufficiente ad ottenere un composto ben modellabile (io ne ho inseriti due pugni).
Sbattere due uova per impanare e salarle leggermente.
Formare le crocchette; passarle prima nella farina, poi nell'uovo e, infine, nel pangrattato.
Scaldare una pentola con abbondante olio e friggere le crocchette fino a quando sono perfettamente dorate, girandole una volta.
Passarle nella carta assorbente e salarle.
 
 

 
Et voilà! Le crocchette sono servite. 
Un abbraccio, la Chicchina.

 

 



Commenti

  1. Belle e buone queste crocchette, proprio da provare!!!

    RispondiElimina
  2. Adoro il taleggio, ottime crocchette!!!

    RispondiElimina
  3. Cri quanto tempo che non passavo dal tuo blog, scusami!!! Le tue ricette sono sempre buonissime e bellissime, come queste crocchette golosissime! Mi piacciono un sacco! baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che piacere la tua visita cara Marina, sempre bello leggerti! Un abbraccio grande 🖐

      Elimina
  4. Belle, buone e golose, cosa volere di più? Ahhh si XD avercele adesso

    RispondiElimina

Posta un commento

I commenti non sono immediatamente visibili perchè moderati dall'autrice del blog. Non sono graditi commenti anonimi.
Grazie di cuore a chi lascia traccia del proprio passaggio con un saluto, un consiglio o una considerazione.
La Chicchina

Post più popolari

Instagram