Crostata di mele ( numero 2)
Questa è la crostata che faceva sempre la mia mamma, anche se sono passati tanti anni, se chiudo gli occhi, mi rivedo impaziente che gironzolo intorno allo stampo appena sfornato, inebriata dal profumo meraviglioso e ansiosa di assaggiarne una fettina.
La Maria (così si chiamava) era una cuoca eccelsa e cucinava divinamente sia piatti dolci che salati, e lo faceva con il preciso intento di compiacere ora il marito, ora le figlie; il suo "ricettario" era composto da fogli strappati dalle riviste cui era abbonata e componevano un "rotolo" che sto cercando (per ora senza successo) in ogni angolo della casa..
Andiamo allora a vedere insieme come preparare questo dolce semplice e buonissimo che, sono certa, vi conquisterà...
Ingredienti per uno stampo con diametro di 26 cm:
-300 gr di farina 00
-150 gr di zucchero
-150 gr di burro
-3 tuorli d'uovo
-scorza di limone grattugiata
Per farcire:
-3 mele grandi
-confettura di albicocche o pesche
-succo di limone
Cottura: 40 minuti in forno preriscaldato a 180°
difficoltà: bassa
Costo: basso
Preparazione: fare una fontana con la farina e mettere nell'incavo lo zucchero, il burro fuso, il sale e la scorza grattugiata di mezzo limone.
Impastare velocemente e formare una palla, avvolgerla nella pellicola alimentare e riporla in frigorifero per mezz'ora.
Nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle a fette sottili e spruzzarle con il succo di limone.
Passato il tempo necessario per il riposo della pasta stenderla con il mattarello e rivestire i bordi e il fondo di uno stampo con 26 centimetri di diametro imburrato ed infarinato.
Disporre le fette di mela a raggera sulla base.
Sciogliere su fuoco basso la confettura allungata con due cucchiai d'acqua e
distribuirla sulle mele.
Infornare il dolce in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa.
La crostata è pronta, vi abbraccio, la Chicchina.
Thanks for your recipe
RispondiEliminale ricette di famiglia sono sempre le migliori!!!
RispondiEliminaquesta crostata mi sembra buonissima...
Grazie Flora, in effetti è proprio una bontà, un caro saluto!
Eliminache delizia!!
RispondiEliminaGrazie Federica...Il profumo dei ricordi!
EliminaQuesta la voglio proprio fare,grazie per la ricetta
RispondiEliminaGrazie per la ricetta,Giovanna da Urbino
Dev'essere buonissima, un vero comfort food, una bella tazza di te, una fettina di torta e davanti al caminetto per sentirsi in pace con il mondo
RispondiElimina