Seguimi anche qui...

Facebook Pinterest instagram twitter

La pizzata ligure

  

 


 

Ma quanto è buona la pizzata ?! Voi la conoscete? si tratta di una specialità della cucina ligure: una focaccia con l'impasto privo di lievito, identico a quello della focaccia di Recco, farcita anch'essa con crescenza o stracchino.
A differenza della focaccia di Recco, la pizzata, viene spennellata in superficie con salsa di pomodoro e farcita con olive taggiasche, capperi e acciughe... una vera bontà!
Per prepararla secondo la tradizione, ho seguito le indicazioni della mia amica Melina, fine conoscitrice della cucina ligure.
La ricetta è semplice e vi consiglio di provarla, sono certa che vi conquisterà! Tutti in cucina. 

Ingredienti per uno stampo con diametro di 40 centimetri:

Per l'impasto:

-400 gr di farina manitoba
-200 ml di acqua tiepida
-1 cucchiaino di sale fino 
-40 ml di olio extravergine d'oliva+quello necessario per ungere lo stampo e per la superficie

Per farcire:

-500 gr di crescenza

Per la superficie:

-150 ml di passata di pomodoro
-7 filetti di acciughe
-1 cucchiaio di capperi
-1 cucchiaio di olive taggiasche
-un'emulsione di acqua e olio extravergine d'oliva
-sale
-origano

Cottura: 20 minuti in forno preriscaldato a 220°x 20 minuti

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: sciogliere il cucchiaino di sale nell'acqua tiepida.
Mettere la farina in una grande ciotola e aggiungere a filo l'acqua con il sale.
Lavorare energicamenteper qualche minuto e quindi aggiungere anche l'olio, poco alla volta.
Quando l'impasto sarà liscio ed elastico avvolgerlo nella pellicola alimentare e farlo riposare per un'ora.
Passato questo tempo dividere l'impasto in due parti; stendere la prima sul piano di lavoro infarinato fino a quando sarà molto sottile.
Stendere anche la seconda parte d'impasto.
Oliare lo stampo, adagiarvi la prima sfoglia e farcirla con la crescenza a fiocchetti.
 

 
Coprire con la seconda sfoglia e formare un bordino lungo tutta la circonferenza premendo bene; praticare sulla superficie qualche taglio con la forbice da cucina.
 
 

spennellare con un miscuglio di acqua e olio e poi con la passata di pomodoro. 
Distribuire quindi sulla pizzata le acciughe a pezzetti, i capperi e le olive taggiasche; salare, profumare con l'origano e terminare con un filo d'olio. 
 
 

 
Infornare la focaccia in forno preriscaldato a 220° per 20 minuti.
Et voilà!

Commenti

  1. Risposte
    1. Ciao Sjmona, piace tantissimo anche a me, un abbraccio 😘

      Elimina
  2. la conosco molto bene, come (quasi) tutti noi piemontesi, ma non l'ho mai vista col formaggio, sicuramente dipende se si degusta in riviera di ponente o levante, in ogni caso una delizia

    RispondiElimina
  3. La ricetta me l'ha data la mia amica di Rapallo, l'ho provata e mi è piaciuta tanto, io vivrei di queste golosità! Un abbraccio cara Simo, grazie di essere passata!

    RispondiElimina
  4. Oggi ci portate una pizza facilissima da preparare, buonissima e di sicuro successo.
    Buon mercoledì. 😘

    RispondiElimina

Posta un commento

I commenti non sono immediatamente visibili perchè moderati dall'autrice del blog. Non sono graditi commenti anonimi.
Grazie di cuore a chi lascia traccia del proprio passaggio con un saluto, un consiglio o una considerazione.
La Chicchina

Post più popolari

Instagram