Seguimi anche qui...

Facebook Pinterest instagram twitter

Vellutata di zucca

 

 



Con l'arrivo dell'autunno la zucca torna protagonista in cucina.
Tra le tante ricette che si possono realizzare con questo ortaggio, che appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, la vellutata è una delle mie preferite: è veloce da realizzare e molto appagante.
Gli ingredienti per prepararla sono pochi: zucca, patate, cipolla, brodo vegetale e aromi.
Le vellutate si servono generalmente con crostini di pane cotti in forno (io invece li ripasso in padella per pochi minuti).
Vediamo allora come preparare questo primo delizioso e leggero...


Ingredienti per 4 persone:
 
Per la vellutata:

-500 gr di zucca (io mantovana) al netto degli scarti
-400 gr di patate al netto degli scarti
-1 cipolla grossa (io bianca)
-1 rametto di rosmarino
-sale
-pepe nero
-olio extravergine d'oliva
-700 ml di brodo vegetale

Per i crostini:
 
-2 panini raffermi 
-sale
-pepe
-olio extravergine d'oliva
-rosmarino
-parmigiano grattugiato


Cottura: 25/30 minuti per la vellutata + 5 minuti per i crostini 

Difficoltà: bassa

Costo: basso


Preparazione: pulire la zucca (eliminare la buccia, i semi e i filamenti) e farla a tocchetti.
Pelare anche le patate e tagliarle a cubetti.
Versare un generoso filo d'olio in una pentola, aggiungere la cipolla affettata sottilmente e farla soffriggere 5 minuti; quindi unire la zucca e le patate. 
Salare, pepare e inserire anche il rametto di rosmarino.
Fare cuocere il tutto per qualche minuto, poi coprire con il brodo vegetale e proseguire la cottura per 25/30 minuti, fino a quando le patate e la zucca saranno morbidissime.
Frullare con il frullatore ad immersione aggiungendo poco brodo, se necessario.
Per i crostini, tagliare il pane a fette e, poi, a cubetti non troppo piccoli.
Versare un filo d'olio in una padella antiaderente, inserire i crostini, salare, pepare e profumare con un po' di rosmarino tagliato finemente. Dopo 4/5 minuti, allontanare dal fuoco e spolverare a piacere con una manciata di parmigiano.
Servire la vellutata calda con un giro d'olio e i crostini.
Buon appetito.

Commenti

  1. Ho provato a fare i crostini come li prepari tu e sono venuti buonissimi ...inoltre sono anche veloci da preparare, grazie, io sono Anna.

    RispondiElimina
  2. Sai che amo la zucca, qui vinci super facile :D

    RispondiElimina
  3. secondo te, posso aumentare la quantità di zucca?
    Grazie per la risposta
    LUCIA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo, puoi variare la quantità di zucca e patate a seconda dei tuoi gusti. Ciao Lucia.

      Elimina

Posta un commento

I commenti non sono immediatamente visibili perchè moderati dall'autrice del blog. Non sono graditi commenti anonimi.
Grazie di cuore a chi lascia traccia del proprio passaggio con un saluto, un consiglio o una considerazione.
La Chicchina

Post più popolari

Instagram