Seguimi anche qui...

Facebook Pinterest instagram twitter

Plumcake ricetta originale (forse)

 



La ricetta che sto per condividere con voi è della mia adorata zia Irma. Si tratta della ricetta originale del plumcake di cui lei andava fiera (anche perchè il nome faceva tanto fine).
Erano frequenti le domeniche passate da lei, a Torino,  e questo dolce non mancava mai: mi ricordo la sua bontà e il piacere della zia nell'offrirlo.
Ho ritrovato il foglietto dove mia mamma  aveva ricopiato la ricetta dentro ad una teiera e l'ho provata immediatamente... Provatela anche voi, ne vale la pena: è un dolce non certo povero di calorie, ma davvero delizioso...Tutti in cucina...


Ingredienti per uno stampo da plumcake da 1 litro:

-250 gr di farina 00
-250 gr di zucchero semolato
-250 gr di burro morbido
-250 gr di uova (pesate con il guscio)
-la buccia grattugiata di 1 limone biologico
-1 pizzico di sale
-2 cucchiai di rum per l'impasto +2 cucchiai per ammollare l'uvetta
-100 gr di ciliegine candite
-70 gr di uvetta sultanina
-1 bustina di lievito per dolci
-burro e pangrattato per lo stampo
-zucchero a velo

Cottura: 45/50 minuti a 180°

Difficoltà: media

Costo: medio

Preparazione: ammollare l'uvetta in poca acqua tiepida e due cucchiai di rum.
In una grande ciotola montare a crema il burro morbido.
Dividere i tuorli dagli albumi, aggiungere gradualmente i tuorli al burro e lavorare fino a quando avrete ottenuto un composto gonfio e spumoso.
Aggiungere anche lo zucchero, la buccia di limone grattugiata, i rimanenti due cucchiai di rum e il pizzico di sale.
Inserire ora la farina setacciata insieme al lievito, poi gli albumi montati a neve ben ferma, poco alla volta, e lavorare il tutto fino a quando l'impasto sarà perfettamente omogeneo.
Infarinare le ciliegine candite e l'uvetta asciugata perfettamente e aggiungere il tutto all'impasto.
Imburrare e cospargere di pangrattato lo stampo da plumcake, versarvi l'impasto, livellarlo ed infornare a 180° in forno preriscaldato.
Cuocere per 45/50 minuti e fare la prova stecchino.
Lasciare il plumcake 5 minuti nel forno spento con lo sportello socchiuso.
Quando il plumcake sarà freddo spolverare a piacere con lo zucchero a velo.
Et voilà!


Commenti

  1. Preziosissime le ricette scritte a mano e trovate per caso! La ricetta di questo plumcake non è da meno. Chissà che profumino nell' aria...
    A presto!

    RispondiElimina
  2. Deve essere buonissimo, una 4/4 di tutto rispetto, w la zia!

    RispondiElimina
  3. Questa è una ricetta del cuore ❤️ chissà che ricordi ogni volta che ne mangi una fetta.

    RispondiElimina
  4. Questa è una ricetta del cuore ❤️ chissà che emozione e ricordi ogni volta che ne mangi una fetta

    RispondiElimina
  5. Ciao! L'ho fatto ed è piaciuto tanto! Sicuramente ricco di calorie ma altrettanto ricco di bontà! Grazie per la ricetta!

    RispondiElimina
  6. Scusa , ho dimenticato di firmare il commento! Sono Valentina, una tua lettrice affezionata. Ti seguo sempre

    RispondiElimina
  7. Si può aggiungere anche del cioccolato? Grazie

    RispondiElimina
  8. Credo sia troppo buono, si può sostituire il burro con l'olio? Vorrei alleggerirlo un pochino...Sono Federica da Biella....Fammi sapere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Federica, no, direi di no: la ricetta originale prevede proprio il burro. Nel blog trovi diverse ricette di plumcake con olio dj semi. Grazie per la visita!

      Elimina
  9. Un cake profumato e soffice, così lo immagino. La colazione perfetta ... ma anche la merenda eh :D buona serata Cristina

    RispondiElimina

Posta un commento

I commenti non sono immediatamente visibili perchè moderati dall'autrice del blog. Non sono graditi commenti anonimi.
Grazie di cuore a chi lascia traccia del proprio passaggio con un saluto, un consiglio o una considerazione.
La Chicchina

Post più popolari

Instagram