Seguimi anche qui...

Facebook Pinterest instagram twitter

La Bisciola

 
 


 
La Bisciola è un dolce natalizio tipico della Valtellina. 
La leggenda narra che fosse stata creata appositamente per Napoleone verso la fine del 1700; in realtà, le sue origini sono ancora più lontane.
Si tratta di un pane semi-dolce arricchito con tanta frutta secca, miele e burro.
La ricetta originale prevede l'aggiunta di fichi, noci, nocciole, uvetta, pinoli e castagne mentre un tempo veniva realizzata con quello che si aveva a disposizione.
Preparare la Bisciola è abbastanza semplice: solo due lievitazioni e il suo irresistibile profumo invaderà la vostra cucina...
Ecco la ricetta...


Ingredienti:

-500 gr di farina 00 
-200 ml di latte intero
-100 gr di zucchero
-70 gr di burro morbido (tirato fuori dal frigo 1 ora prima del suo utilizzo)
-1 cucchiaio di miele + quello necessario per spennellare il dolce
-2 tuorli d'uovo
-1 pizzico di sale
-1 cubetto di lievito di birra fresco
-grappa q.b.
-120 gr di uvetta
-100 gr di fichi secchi
-100 gr di gherigli di noci
-50 gr di nocciole
-50 gr di castagne lessate
-30 gr di pinoli
 
 
Cottura: 50 minuti in forno preriscaldato a 180°
 
Difficoltà: media
 
Costo: medio
 
 
Preparazione: per prima cosa, ammollare l'uvetta in acqua tiepida e grappa per almeno mezz'ora.
In una grande ciotola versare la farina e aggiungere lo zucchero, il lievito sbriciolato, il latte tiepido, i tuorli, il sale, il burro morbido e il cucchiaio di miele.
Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto compatto e privo di grumi.
Formare una palla, 
 
 

 
fare una croce sulla superficie, poi coprire con la pellicola alimentare e fare lievitare per almeno un'ora  (o, comunque, fino al raddoppio) in un luogo tiepido.
 
 

 
Scolare l'uvetta, asciugarla ed infarinarla leggermente; tritare i fichi, i gherigli di noce, le castagne bollite e le nocciole in modo grossolano.
Passato il tempo previsto per la prima lievitazione, riprendere l'impasto, sgonfiarlo leggermente e aggiungere l'uvetta, i fichi, le noci, le nocciole, le castagne e i pinoli.
Impastare bene per distribuire la frutta secca in modo uniforme.
Formare nuovamente una palla 
 
 

e farla lievitare per almeno 45 minuti.
A questo punto, spennellare l'impasto con il miele,
 
 

 
adagiarlo su di una teglia rivestita con la carta forno e infornare nel forno preriscaldato a 180° per 45/50 minuti. 
Quando il dolce è tiepido, decorarlo  con un po' di frutta secca tenuta da parte  "attaccandola" con un po' di miele.
La Bisciola è pronta... Lo sentite il profumo?!
 
 

 
Un abbraccio, la Chicchina.

Commenti

  1. Non sento il profumo ..... ma lo immagino tutto, che voglia!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao cara, è buonissimo, fammi sapere se lo proverai! Un abbraccio

      Elimina
  2. Conoasco questo dolce goloso, bravissima!!!

    RispondiElimina
  3. Proverò a farlo, mi sembra anche abbastanza semplice da realizzare. Ti faccio sapere come me la sono cavata, ciao da Valentina.

    RispondiElimina
  4. Buongiorno, a me i fichi secchi non piacciono, posso evitare di metterli? Sono Adelina dalla provincia di Padova

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno Adelina, i fichi secchi sono presenti nella ricetta originale, ma un tempo la biscola veniva preparata con la frutta secca che si aveva a disposizione

      Elimina
  5. che meraviglia di ricetta, sai che non la conoscevo? grazie di averla pubblicata!

    RispondiElimina
  6. Anche qui mi trovi impreparata, me la segno, buon proseguimento di giornata Cristina

    RispondiElimina

Posta un commento

I commenti non sono immediatamente visibili perchè moderati dall'autrice del blog. Non sono graditi commenti anonimi.
Grazie di cuore a chi lascia traccia del proprio passaggio con un saluto, un consiglio o una considerazione.
La Chicchina

Post più popolari

Instagram