Rigatoni alla gricia
La pasta alla gricia è un piatto della più schietta cucina laziale ed è a base di pasta, guanciale e pecorino.
Si tratta, in buona sostanza, di un' amatriciana in bianco; proprio dell'amatriciana la gricia è l'antenata, in quanto è nata in un epoca in cui i pomodori non erano ancora stati importati dall'America.
Furono i pastori di Amatrice ( una località al confine tra Lazio ed Abruzzo) a mettere a punto la ricetta con i pochi ingredienti che portavano con loro durante le lunghe giornate al pascolo, a loro si deve questa specialità, tanto buona e sostanziosa, quanto semplice da realizzare.
Come per tutte le ricette della tradizione esistono diverse versioni: quella che vi propongo è quella che si prepara da sempre nella mia famiglia e si realizza con pochissimi ingredienti, ma osservando i passaggi fondamentali affinchè si crei la caratteristica cremina.
Io ho scelto di utilizzare i rigatoni, ma saranno perfette anche mezze maniche, spaghetti o tonnarelli.
Tutti in cucina...
Ingredienti per 4 persone:
-360 gr di rigatoni
-200 gr di guanciale
-80 gr di pecorino grattugiato
-sale
-pepe nero
Cottura: 5/6 minuti per rosolare il guanciale + il tempo necessario per la cottura al dente della pasta + qualche minuto per terminare la cottura in padella e mantecare
Difficoltà: bassa
Costo: basso
Preparazione: tagliare il guanciale a striscioline sottili.
Farlo rosolare in una larga padella antiaderente affinchè il grasso si sciolga ed aggiungere un mestolino di acqua calda.
Portare a bollore una pentola con abbondante acqua, salare e cuocere la pasta molto al dente.
Mettere da parte qualche mestolino di acqua di cottura dei rigatoni che sarà necessaria per matecare il piatto.
Scolare la pasta, versarla direttamente nella padella con il guanciale e cuocere qualche minuto, sempre mescolando e aggiungere un mestolino di acqua di cottura per mantecare.
Quando si sarà formata una cremina densa allontanare la padella dal fuoco, versare a pioggia il pecorino e ancora un mestolino di acqua di cottura dei rigatoni.
Fare saltare la pasta un paio di minuti e...et voilà! La nostra gricia ricca e cremosa è servita.
Grazie per la ricetta! Adoro la gricia, ma non mi riesce mai perfetta! La tua è uno spettacolo, ciao, sono Valentina
RispondiEliminaCiao io amo l'amatriciana, ma anche la tua gricia è troppo invitante! Paolo!
RispondiElimina