Seguimi anche qui...

Facebook Pinterest instagram twitter

Polpettone alla genovese

 


Il polpettone alla genovese è un piatto facile, molto gustoso e caratteristico della cucina ligure.
Si tratta di un secondo piatto che si prepara con patate e fagiolini, a cui si aggiungono uova, parmigiano e pangrattato, oltre ad una manciata di maggiorana fresca.
Come per tutte le ricette tradizionali, esistono diverse versioni: alcune comprendono anche l'aggiunta di funghi secchi, altre di carne o salumi. A mio gusto, la versione vegetariana è la migliore... a voi la scelta.
Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di madre in figlia: io, per non sbagliare, ho chiesto alcune dritte alla mia amica Melina, esperta di cucina ligure oltre che di cucina glutenfree.
Vediamo allora come si prepara questo squisito "polpettone"...
 
 
Ingredienti per una teglia 30 x 20 cm:
 
-500 gr di patate
-400 gr di fagiolini
-1 cipolla dorata piccola
-3 uova
-120 gr di parmigiano
-120 gr di pangrattato
-maggiorana fresca q.b.
-1/2 (mezzo) spicchio d'aglio
-olio extravergine d'oliva q.b.
-sale 
-pepe
 
 
Cottura: 10 minuti per lessare i fagiolini + il tempo necessario per lessare le patate (dipende dalla loro dimensione) + 5 minuti per insaporire in padella i fagiolini e circa 30 minuti per il polpettone in forno preriscaldato a 190°
 
Difficoltà: bassa
 
Costo: basso 


Preparazione: lavare le patate con la loro buccia e metterle in una pentola con acqua fredda; portare a bollore e fare cuocere fino a quando saranno tenere; eliminare la buccia, schiacciarle con lo schiacciapatate e farle intiepidire.
Spuntare i fagiolini, eliminare il filo e cuocerli in acqua bollente per circa 10 minuti; tagliarli quindi a pezzi piccoli con l'aiuto di una mezzaluna.
Versare un generoso filo d'olio in una pentola, aggiungere la cipolla affettata sottilmente e farla rosolare; inserire dunque i fagiolini, salare, pepare e fare insaporire il tutto per 5 minuti. 
Mettere in una grande ciotola la purea di patate, i fagiolini con tutto il loro intingolo, le uova, il parmigiano, mezzo spicchio d'aglio tritato fine e le foglioline di maggiorana spezzettate; salare e pepare.
Mescolare bene per distribuire gli ingredienti in modo uniforme.
Oliare bene una teglia, cospargerla di pangrattato e distribuire il composto in modo omogeneo, tenendo presente che non deve essere più spesso di tre centimetri.
Compattare la superficie del polpettone con i rebbi di una forchetta, prima in senso orizzontale e poi in senso verticale.
Cospargere con abbondante pangrattato (volendo anche un po' di parmigiano) ed irrorare con un generoso filo d'olio.
Infornare in forno preriscaldato a 190° fino a quando il polpettone sarà ben dorato. Servire tiepido.
 
 

 
Et voilà! Il polpettone è pronto! Un abbraccio, la Chicchina.
 

Commenti

  1. Mi piace tantissimo questa ricetta, mi sembra an he semplice da realizzare! Grazie per averla o divisa, sono Valentina !

    RispondiElimina
  2. Buonasera! Le scrivo dalla Lombardia, posso chiederle a che punto sarebbero da aggiungere i funghi secchi? Sono Giuseppina, la ringrazio per la risposta.

    RispondiElimina
  3. Questo lo adoro, lo faccio ogni anno!!!!

    RispondiElimina
  4. Che dire Cristina è un vero capolavoro del food. Complimenti sei sempre super brava 🥰

    RispondiElimina
  5. Ho assaggiato sia la versione semplice, come la tua (squisito il tuo polpettone) che quella con i funghi secchi, ma preferisco sempre la versione gluten free :) Un abbraccio

    RispondiElimina
  6. Entro en tu blog y me encuentro con esta deliciosa receta, que no dudes pondré en práctica. Con tu permiso me voy a dar un paseo por tu blog.

    RispondiElimina
  7. Dev'essere buonissimo :D buona serata Cristina

    RispondiElimina

Posta un commento

I commenti non sono immediatamente visibili perchè moderati dall'autrice del blog. Non sono graditi commenti anonimi.
Grazie di cuore a chi lascia traccia del proprio passaggio con un saluto, un consiglio o una considerazione.
La Chicchina

Post più popolari

Instagram