Spaghetti con acciughe e "muddica atturrata"
Oggi prepariamo insieme un primo veloce, molto saporito e semplicissimo da realizzare: gli spaghetti con acciughe e "muddica atturrata".
Ho trovato questa squisita ricetta nel libro "La cucina siciliana di mare" che mi ha regalato Francesca, amica carissima e siciliana D.O.C.
Naturalmente, l'ho adattata al mio gusto e, devo dire, che è piaciuta tantissimo.
La "muddica atturrata" è mollica di pane raffermo tostato in padella con un filo d'olio ed è presente in molti primi piatti della cucina tradizionale palermitana e siciliana. Un tempo, era detta "il formaggio dei poveri" mentre ora è diventata un ingrediente prelibato.
La "muddica atturrata" deve cuocere per pochi minuti in una padella antiaderente, fino a quando risulta dorata, e va aggiunta all'ultimo minuto (in questo modo mantiene la sua croccantezza).
Tutti in cucina...
Ingredienti per 4 persone:
-400 gr di spaghetti
-150 gr di acciughe sotto sale
-2 spicchi d'aglio
-100 gr di mollica di pane raffermo grattugiata
-olio extravergine d'oliva q.b.
-prezzemolo fresco
-sale
-pepe nero
Cottura: qualche minuto per tostare la mollica + qualche minuto per sciogliere le acciughe + il tempo necessario per la cottura della pasta
Difficoltà: bassa
Costo: medio
Preparazione: versare un filo d'olio in una pentola antiaderente e tostare la mollica fino a quando è dorata; trasferirla quindi in un piatto in modo che non si bruci.
Dissalare le acciughe lavandole sotto l'acqua corrente, deliscarle e spezzettarle.
Portare a bollore una pentola con abbondante acqua e pochissimo sale e lessare gli spaghetti al dente.
Versare un generoso filo d'olio in una larga padella, unire gli spicchi d'aglio schiacciati, farli imbiondire ed eliminarli.
Aggiungere le acciughe spezzettate e farle sciogliere dolcemente; profumare con il prezzemolo fresco tritato, unire il pepe e un mestolino di acqua di cottura della pasta e, infine, spegnere la fiamma.
Scolare gli spaghetti e versarli nella padella con il condimento, mescolare bene e cospargere con la "muddica atturrata".
Et voilà! I nostri spaghetti golosi e profumati sono pronti...
Un abbraccio, la Chicchina.
Sei sempre una fonte di idee! Bravissima 🙂
RispondiEliminaSono felicissima che ti piacciano, un abbraccio 😘
EliminaUn piatto che mette appetito. Complimenti :)
RispondiEliminaUn piatto molto saporito ed invitante!!!
RispondiEliminaCon pochi ingredienti un piatto speciale... la proverò!
RispondiEliminaCi metti sempre tanto amore e cura, un piatto della tradizione che non si puo non amare...
RispondiElimina