Spaghetti alla Nerano
Un appaluso a Donna Rosa, titolare della trattoria Maria Grazia di Nerano che, nel 1952, ha "inventato" la ricetta degli Spaghetti alla Nerano.
Gli ingredienti per realizzare questo primo, tipico della cucina campana, sono pochi e devono essere di ottima qualità: zucchine, olio extravergine d'oliva, basilico fresco, pepe nero e soprattutto una dose generosa di Provolone del Monaco.
Gli spaghetti alla Nerano sono veloci e semplici da realizzare: la pasta va cotta al dente e poi risottata in padella con il condimento, per poi essere mantecata con il provolone grattugiato, quindi una spolverata di pepe nero appena macinato e il gioco è fatto...
Passiamo allora alla ricetta...
Ingredienti per 4 persone:
-360 gr di spaghetti
-600 gr di zucchine chiare
-200 gr di Provolone del Monaco
-basilico
-sale
-pepe nero macinato al momento
-1 spicchio d'aglio
-olio extravergine d'oliva q.b.
Cottura: il tempo necessario per la cottura al dente della pasta + quello per terminare la cottura "risottandola" in padella + 5 minuti (circa) per friggere le zucchine e il tempo necessario per mantecare il tutto.
Difficoltà: media
Costo: medio
Preparazione: lavare, spuntare e tagliare a fettine sottili le zucchine
friggerle poche alla volta fino a doratura quindi scolarle e salarle leggermente.
Grattugiare il provolone.
Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata e tuffarvi gli spaghetti.
Nel frattempo, versare un generoso filo d'olio in una padella, rosolare lo spicchio d'aglio schiacciato; unire le zucchine, il basilico spezzettato con le mani, un mestolo di acqua di cottura degli spaghetti e fare insaporire 2/3 minuti
eliminare l'aglio, scolare la pasta al dente e aggiungerla nella padella con le zucchine.
Terminare la cottura aggiungendo via via un mestolo di acqua di cottura della pasta ( ne basteranno un paio ).
Quando gli spaghetti saranno cotti e cremosi allontanare la padella dal fuoco, aggiungere il provolone e mantecare, poi una spolverata di pepe nero macinato al momento e la bontà è servita.
Un abbraccio, la Chicchina.
Il provolone non mi convince.. ma per il resto mi sa di piatto favoloso!!
RispondiEliminaCiao Franco, il provolone è l'ingrediente indispensabile per realizzare questo piatto; anche a me come formaggio non fa impazzire, ma questo primo è davvero favoloso.
EliminaGrazie per la visita, buona serata.😍
Gli ho assaggiati a Napoli, e sono esattamente cosi: fantastici.
RispondiEliminaGrazie per la ricetta.
Valentina
Li conosco molto bene e so che sono buonissimi. Ottima proposta :) Un abbraccio
RispondiEliminabuonissimi li preparo anch'io, piacciono sempre tanto 😋😋😋
RispondiElimina