La torta di San Martino
Anni fa, in un ristorante, avevo assaggiato la torta di San Martino e ricordo che mi era piaciuta tantissimo...Avevo chiesto la ricetta ma, aihmè, non mi era stata data.
Ieri ho pensato di replicarla e, dopo un'accurata ricerca nel web mi sono messa all'opera.
Mi sono ispirata alla ricetta di Buonissimo che era quella che per ingredienti più si avvicinava a quella che tanto mi aveva colpito; in realtà la mia ricetta è un po' diversa sia negli ingredienti che nel procedimento, modifiche dettate unicamente dal mio gusto personale.
Mi sono messa all'opera e in poco tempo ho sfornato un dolce squisito: profumato e perfetto anche per un dopopranzo, magari con una pallina di gelato alla crema.
Vi lascio la ricetta e vi suggerisco di provarla...L'ho preparata per festeggiare i 10 ANNI DEL BLOG...Quindi offro una fettina a tutti voi, grazie per il vostro affetto, siete in tanti a passare di qui.
Adesso allacciamo il grembiule e tutti in cucina...
Ingredienti per uno stampo con diametro di 24 cm:
-300 gr di farina 00
-180 gr di zucchero semolato
-1 bustina di lievito istantaneo
-4 uova
-150 gr di burro morbido
-scorza grattugiata di mezza arancia
-succo di 1 arancia
-100 gr di marmellata di arance
-70 gr di canditi misti a cubetti
-100 gr di gherigli di noci
-100 gr di mandorle sgusciate senza pelle
-50 gr di ciliegine candite
-3 cucchiai di marmellata di arance per glassare la superficie
Cottura: 30/35 minuti in forno preriscaldaro a 180°
Difficoltà: media
Costo: medio
Preparazione: in una ciotola setacciare la farina con il lievito.
In una seconda ciotola montare il burro morbido con lo zucchero (si può fare a mano oppure con le fruste elettriche).
Aggiugere un uovo alla volta incorporandoli uno dopo l'altro.
Unire ora la farina con il lievito, poco alla volta, poi la marmellata e lavorare bene.
A questo punto inserire la scorza grattugiata di mezza arancia e il succo dell'arancia intera.
Infine aggiungere i gherigli di noce e le mandorle tritati in modo grossolano e poi le ciliegine.
Versare l'impasto in uno stampo da 24 centimetri con il bordo apribile e livellarlo bene; infornare in forno preriscaldato a 180° per 30/35 minuti.
A cottura sfornare e, quando il dolce è ancora caldo, praticare dei buchi sulla superficie; spennellarla poi con 3 cucchiai di marmellata leggermente riscaldata in un pentolino su fuoco basso.
Et voilà! La torta di San Martino è pronta.
Un abbraccio, la Chicchina.
Un consiglio in più:
- la torta si mantiene perfettamente per 2/3 giorni sotto a una campana di vetro.
- Aggiungete un bicchierino di nocino all'impasto, avrete così un impasto ancora più profumato.
- spennellare la torta quando è ancora calda è importante per ottenere una bella glassatura.



Commenti
Posta un commento
I commenti non sono immediatamente visibili perchè moderati dall'autrice del blog. Non sono graditi commenti anonimi.
Grazie di cuore a chi lascia traccia del proprio passaggio con un saluto, un consiglio o una considerazione.
La Chicchina