Torta salata con parmigiano e pomodoro
Ecco una ricetta che consiglio caldamente...è nata per caso ed è stata un successo al primo colpo...di forno. Sono necessari pochi ingredienti che appartengono alla più schietta tradizione italiana: parmigiano, pomodori, olio d'oliva e poco altro.
La base è di pasta sfoglia (io uso quella del banco frigo, una delle più furbe invenzioni del dopoguerra): con questi magici rotoli di sfoglia, in un attimo, nascono ricette dolci e salate di sicura riuscita....giuro che non sto facendo pubblicità ....ma se il produttore mi contatta sono disponibile a mettere a punto MILLE ricette in un nanosecondo!!!!!
Tornando a questa torta, devo dire che è piaciuta proprio a tutti... anche alla nonna Maria e alla sorella venuta in visita, che se la sono spazzolata allegramente, alla faccia dei rispettivi ottanta anni e rotti!!
Vediamo insieme come realizzare la torta salata con parmigiano e pomodoro ..
Ingredienti:
-2 rotoli di sfoglia del banco frigo
-2 grossi pomodori San Marzano
-150 gr di parmigiano a scaglie + 4 cucchiai di grattugiato
-250 gr di toma giovane e dolce
-2 tuorli
-150 ml di panna da cucina
-3 cucchiai di pangrattato
-origano
-sale
-pepe
-basilico
Cottura: 20/25 minuti in forno preriscaldato a 180°
Difficoltà : bassa
Costo:basso
Preparazione: rivestire la teglia prescelta con carta forno (io rotonda con diametro di trenta centimetri) e stendere un rotolo di sfoglia, avendo cura di formare un bordino di due centimetri tutto attorno alla circonferenza.
In una ciotolina sbattere i tuorli con la panna, due cucchiai di parmigiano grattugiato, sale, pepe e origano; distribuire la cremina sulla pasta sfoglia in modo uniforme.
Tagliare la toma (io Maccagno) a fettine sottili e distribuire sulla base di sfoglia: successivamente inserire anche le scaglie di parmigiano.
Tagliare ora i nostri pomodori a fettine e ricoprire uniformemente la sfoglia; cospargere con il pangrattato, il parmigiano rimanente, abbondante origano, sale e pepe.
Terminare con le striscioline ricavate dal secondo rotolo di pasta sfoglia.
Infornare in forno caldo per venti/ venticinque minuti, fino a doratura.
Ecco pronto un piatto dal sapore tipicamente mediterraneo, saporito ed invitante.
Squisita, cara Cristina. Ciao e buona giornata, cara amica, un abbraccio e un sorriso:)
RispondiEliminaTomaso
SEmplicemente deliziosa, adoro le torte salate!
RispondiEliminapotrei mangiarne mezza senza neanche accorgermene, amo alla follia il parmigiano, buona serata!
RispondiEliminaperfetta per la cena O_O deve essere buonissima!
RispondiEliminaCara Cristina anch'io adoro le torte salate a base di pasta sfoglia in quanto estremamente versatili e si prestano quindi ad un'infinità di ricette una più sfiziosa dell'altra come la tua che mi piace tantissimo:di una bontà unica e troppo ma troppo gustosa,fa venire un'acquolina incredibile:))bravissima come sempre Cristina e grazie infinite per la condivisione:)).
RispondiEliminaUn bacione:))
Rosy
Buonissima e anche semplice da preparare..mi hai dato un ottima idea per stasera !! Sei sempre grandiosa tu con le tue ricette
RispondiEliminaun bacione grande
Manu <3
Non stento a credere che sia stata spazzolata..l'aspetto è proprio invitante!
RispondiEliminaIo a differenza tua non acquisto mai la sfoglia ma credo sia un'ottima invenzione x ricette speedy e golose ^_^
Buona serata e a presto <3
o queijo parmesão dá um sabor muito especial em tudo !!!!
RispondiEliminaesta refeição dever ser muito, muito deliciosa !!
grande abraço !!
:o)
wow che visione, adoro le torte salate e la tua ha un aspetto molto sfizioso ! Un bacione
RispondiEliminaUna ricetta veramente fenomenale sia per il gusto che per la sua semplicità . Un'altra ispirazione che aggiungerò certamente alla numerosa lista di ricette che mi soddisfano alla grande sin dal nostro primo incontro virtuale. Grazie per il tuo immenso savoir faire.
RispondiElimina